Vendita Online kokedama

I kokedama

Il termine kokedama significa perla di muschio ed è un’antica tecnica giapponese per coltivare le piante in sfere di terra e muschio. Questa particolare tecnica si è diffusa in Giappone fin dal lontano 1600 ed è perfetta per chi ha poco spazio per le piante in casa o per chi vuole arricchire il proprio giardino con elementi d’arredo particolarissimi.

La traduzione del termine giapponese è infatti “palla di muschio“: si tratta di una pianta senza vaso che trova tutto il nutrimento di cui necessita in particolari palle di terriccio avvolte proprio dal muschio. E’ una pianta dalla dimensione ridotte, a cui in molti si riferiscono come “Bonsai volante“: può essere infatti appesa o appoggia su un piattino di design così da arredare mobiletti e pensili con un po’ di verde.

Kokedama con felce

La Leggenda

Secondo una leggenda, a sperimentare per primo il kokedama fu un contadino estremamente povero che fece di necessità virtù: non potendo permettersi di acquistare dei vasi, creò delle sfere di terreno per permettere alle proprie piante di fare le radici. È per via di questo episodio, che si snoda tra la favola e la realtà, che potresti aver sentito definire il kokedama anche "bonsai dell'uomo povero". Oggi, ovviamente, la connotazione attribuita a questo modo di coltivare è cambiata, in particolare nel mondo occidentale. Il kokedama oggi è utilizzato per creare piante ornamentali perfette per arredare o per fare un regalo di grande originalità.

Kokedama e arredamento
Icona manutenzione

Manutenzione

I kokedama sono di facile manutenzione. La sua cura non differisce molto da quelle per le normali piante da appartamento.

Icona esposizione

Esposizione

I Kokedama necessitano di un ambiente luminoso, ma non a diretto contatto con i raggi solari.

Icona spruzzino

Irrigazione

I kokedama vanno vaporizzarti con acqua (meglio se distillata). Quanto, invece, alla quantità di acqua da dargli, tutto dipende dalla specie di pianta che avete scelto. Una succulenta può essere vaporizzata di tanto in tanto, mentre un fiore come l’orchidea necessita di cure più assidue.

Kokedama e arredamento
Icona manutenzione

Manutenzione

I kokedama sono di facile manutenzione. La sua cura non differisce molto da quelle per le normali piante da appartamento.

Icona esposizione

Esposizione

I Kokedama necessitano di un ambiente luminoso, ma non a diretto contatto con i raggi solari.

Icona spruzzino

Irrigazione

I kokedama vanno vaporizzarti con acqua (meglio se distillata). Quanto, invece, alla quantità di acqua da dargli, tutto dipende dalla specie di pianta che avete scelto. Una succulenta può essere vaporizzata di tanto in tanto, mentre un fiore come l’orchidea necessita di cure più assidue.

Kokedama e arredamento
Icona manutenzione

Manutenzione

I kokedama sono di facile manutenzione. La sua cura non differisce molto da quelle per le normali piante da appartamento.

Icona esposizione

Esposizione

I Kokedama necessitano di un ambiente luminoso, ma non a diretto contatto con i raggi solari.

Icona spruzzino

Irrigazione

I kokedama vanno vaporizzarti con acqua (meglio se distillata). Quanto, invece, alla quantità di acqua da dargli, tutto dipende dalla specie di pianta che avete scelto. Una succulenta può essere vaporizzata di tanto in tanto, mentre un fiore come l’orchidea necessita di cure più assidue.

Kokedama design

accessori

I kokedama sono composizioni altamente decorative. Vengono spesso utilizzate per la realizzazione di giardini verticali, ma anche come elementi di arredo. Spesso sono sospese a mezz’aria o in alternativa appoggiate su piatti o supporti di design.

Kokedama design

accessori

I kokedama sono composizioni altamente decorative. Vengono spesso utilizzate per la realizzazione di giardini verticali, ma anche come elementi di arredo. Spesso sono sospese a mezz’aria o in alternativa appoggiate su piatti o supporti di design.